La quinoa, anche se molti la abbinano alla famiglia dei legumi oppure dei cerali, in realtà è una tipologia di verdura. Il motivo di questa assimilazione è la ricchezza di amido propria della quinoa. Al contrario, la quinoa è una verdura e si potrebbe paragonare agli spinaci, proprio perché il suo sapore è molto simile e le sue foglie possono essere cucinate allo stesso molto. Anche se per errore viene definita un cerale, è uno sbaglio comprensibile perché la quinoa possiede molte delle caratteristiche proprie dei cereali, e anche molte di più, quindi può essere facilmente assimilabile anche a questo gruppo di alimenti.
All’aspetto la quinoa è molto simile al farro, con chicchi grandi ed irregolari, morbidi e molto semplici da cucinare. Molte sono le ricette per preparare dei gustosissimi piatti, meglio se molto semplici, che ne possono esaltare al meglio il sapore.
La caratteristica principale della quinoa è il suo essere completamente priva di glutine, quindi, al contrario di tutti gli altri cerali, può essere mangiata anche da tutte quelle persone che soffrono, ad esempio, di celiachia.
La quinoa è un alimento ricchissimo di proteine, fibre alimentari e carboidrati e presenta due importanti amminoacidi che aiutano l’organismo nel metabolismo dell’insulina.
Inoltre, la quinoa è una verdura molto energizzante e proprio per questo è consigliato per persone un po’ deboli o sportive o che hanno bisogno di molta energia, come, ad esempio donne in gravidanza, convalescenti, sportivi e bambini. In questo senso è stato dimostrato che con soli 100 grammi di quinoa si possono assimilare ben 350 calorie.
Il procedimento per la cottura della quinoa nella pentola a pressione è davvero molto semplice. Non occorrono grandi lavorazioni o numerosi ingredienti per portare in tavola un piatto delizioso, saporito, ma soprattutto, molto molto salutare.
Ci sono molte ricette per cucinare la quinoa con questo tipo di pentola e molte di queste possono essere molto simili alla cottura di molti legumi.
Ecco i passi fondamentali: